Dal 7 al 10 ottobre 2004 Ravenna, Palazzo dei Congressi – Largo Firenze
Destinatari privilegiati del Festival sono i bambini e le famiglie,ma anche con momenti formativi specifici gli insegnanti, i bibliotecari,i pediatri e le assistenti sanitarie della provincia di Ravenna.
Il Festival è organizzato e finanziato dalla Provincia di Ravenna con il contributo della Cassa di Risparmio di Ravenna, già sostenitrice del progetto fin dall’esordio nel territorio ravennate.
Alla realizzazione del Festival hanno collaborato la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia Romagna, l’Azienda USL di Ravenna, il Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza della Regione Emilia Romagna, l’Istituzione Biblioteca Classense, il Comune di Ravenna – Area Servizi ai Cittadini e Area Servizi per l’Infanzia e Istruzione, il Comune di Lugo.
Il Palazzo dei Congressi della Provincia di Ravenna, situato nel centro della città, ospiterà il Festival Nati per Leggere delle biblioteche della provincia di Ravenna che sarà articolato in momenti dedicati ai più piccoli, agli insegnanti, ai genitori insieme ai propri figli, agli editori, ai pediatri e a tutti coloro che, amando i libri e la lettura, vorranno prendervi parte.
Tra gli eventi segnaliamo:
Anfiteatro della lettura:
Gli autori e i lettori volontari leggono storie ai bambini
Mostra bibliografica:
Esposizione dei libri delle due bibliografie AIB “Nati per leggere” suddivisi in otto aree tematiche.I bambini entrano nel magico mondo delle storie accompagnati da personaggi fantastici.
Editori per i bambini:
Sono presenti editori che presentano i loro libri messi in vendita al pubblico.
Oltre l’orizzonte:
L’incontro con le culture e le usanze del mondo attraverso un viaggio in paesi lontani ascoltando narratori che leggono storie in un’altra lingua o che cantano una ninnananna.
Operazione libro:
Le scuole dell’infanzia della provincia di Ravenna espongono i libri realizzati da bambini, educatrici e genitori.
L’ambulatorio del pediatra:
Dal pediatra si attende il proprio turno: cosa c’è di meglio di un ambiente confortevole a misura di bambino, con proposte di gioco e lettura?
Il bibliobus accoglie i piccoli:
biblioteca mobile che ti viene incontro quando non hai la biblioteca a portata di mano.
Laboratori per le scuole dell’infanzia:
Autori, illustratori, atelieristi gestiscono laboratori sul racconto, l’illustrazione e la costruzione del libro.
Open-day delle biblioteche del polo Romagnolo:
Nelle 90 biblioteche del Polo Bibliotecario di Romagna sono previste iniziative per promuovere la lettura