Via cielo o via mare, la Sardegna riserva diverse opportunità d’approdo sulle sue coste grazie ad una fitta rete sia di voli, in alcuni casi offerti da compagnie low-cost, sia da armatori che, grazie a diverse compagnie marittime, traghettano passeggeri ed autovetture, motociclette, camper e roulotte con diverse partenze ogni giorno da diversi porti italiani ed extra-confine. Una delle classiche rotte dei turisti verso la Sardegna, da sempre è rappresentata dai traghetti, grandi navi o aliscafi veloci ideali per coloro che richiedono il semplice trasporto passeggeri, magari ipotizzando un noleggio di autovettura o camper una volta giunti sull’isola, o di navi dalla stiva capiente per traghettare mezzi anche pesanti in grande numero.
Queste navi hanno da anni implementato una serie di servizi ideali per trascorrere le ore di traversata in perfetta armonia con il clima vacanziero che li attenderà sull’isola, oppure, se al ritorno, sempre divertendo il proprio pubblico, la propria clientela, per mantenere ancora acceso per un po’ lo spirito di villeggiatura. A bordo delle più rinomate compagnie che collagano la Sardegna sulla tratta Livorno Olbia, gli armatori hanno infatti nel tempo organizzato attività di grande divertimento, dai party in piscina sui ponti più alti, ad animazioni ideate per bambini grazie a personale qualificato competente, serate di ballo nei piccoli lounge club a bordo, servizi di ristorazione anche di estrema raffinatezza sia negli ambienti interni che nelle offerte gastronomiche grazie a team di cucina di estrema professionalità, dei veri principi gourmet della cucina tradizionale sarda ed italiana.
Per coloro i quali invece volessero e richiedessero traversate veloci, ogni compagnia offre diverse navi anche dotate di stive capienti con tempi di percorrenza, ovviamente, diversi a seconda dei porti di partenza e d’approdo. Le durate quindi dipendono dalla località di partenza e quella d’arrivo con tempi medi di percorrenza che vanno dalle sette ore per le rotte più corte, sino alle 13-14 per quelle invece più lunghe, come nel caso della traversata Genova-Cagliari, o Palermo-Olbia, tra le tante rotte quelle identificabili come le più lontane.
i costi sono anch’essi variabili e dipendono dal numero di persone imbarcate dall’eventuale automezzo da traghettare e dal suo volume, dalla stagionalità, dalla velocità della nave. In ogni caso anche per questo tipo di viaggio vale sempre la regola del ‘primo che arriva meglio alloggia’ e non solo riferendosi alla possibilità di prenotare le cuccette migliori ma anche i prezzi più convenienti se saprete pianificare la vostra vacanza in Sardegna con ampi margini di tempo. Una volta giunti in porto l’isola vi attende con oltre 2000 km. di coste in quasi tutto il periplo incontaminate e ben attrezzate, oppure isolate, piccoli paradisi di bellezza e solitudine nei quali trascorrere una giornata di mare cullati dalle brezze marine che anche nelle giornate più afose rendono il solleone sopportabile.
Per questi motivi l’isola è per tutti: da coloro che, tramite un’imbarcazione privata possono raggiungere località e coste amene, a coloro i quali invece preferiscono le grandi e rinomate spiagge del nord, dei due versanti, occidentale ed orientale, del sud senza dimenticare le ulteriori due isole meravigliose a sud del capoluogo Cagliari, Sant’Antioco e San Pietro, ogni anno sempre più in voga per coloro che volessero scoprire una Sardegna tipica nell’essenza, particolare nelle tradizioni locali.