“3P”: Pace, Partecipazione, Progetto

Dal 24 al 31 luglio presso Camina e il Comune di Castel San Pietro Terme (BO) la fase italiana del progetto internazionale per un gruppo di 30 operatori sociali tra i 20 e i 30 anni.

Nei giorni dal 24 Luglio al 31 Luglio 2004 soggiorneranno presso il Comune di Castel San Pietro un gruppo di 30 operatori sociali tra i 20 e i 30 anni provenienti da Libano (Beyrouth), Egitto (Minia), Germania (Berlino), Spagna (Barcellona ) e Italia (Emilia Romagna).

I partecipanti prenderanno parte ad un corso di formazione dal titolo “3P: PACE, PARTECIPAZIONE, PROGETTO” finanziato dal Programma “Gioventù” e organizzato e gestito dall’Associazione Camina (Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza) che ha la sua sede a Castel San Pietro Terme

Il corso è dedicato allo scambio di esperienze sulla gestione di servizi e progetti per bambini e giovani e sulle tematiche dell’intercultura, della pace e della partecipazione dei giovani alla vita civile delle città . Tutti i partecipanti, infatti, lavorano nei loro paesi come volontari o come professionisti in ambito educativo.

Il giorno lunedì 26 Luglio 2004, presso il Comune di Castel San Pietro Terme, il Sindaco Zacchiroli e gli Assessori Sermasi, Bugamelli e Raspanti insieme all’Assessore Provinciale ai Servizi Sociali, Associazionismo e Volontariato Barigazzi, daranno il benvenuto al gruppo che svolgerà buona parte delle sessioni del corso presso le sale del Comune di Castel San Pietro Terme e che alloggerà presso il Convento dei Cappuccini a Castel San Pietro Terme.

Il programma prevede la visita e l’incontro con i referenti dei numerosi progetti e servizi rivolti a giovani e adolescenti sul territorio Provinciale a partire da ludoteche e servizi per la prima infanzia del Comune di Castel San Pietro e proseguendo con la visita alle seguenti strutture:
Cd Lei di Bologna (Laboratorio per educazione interculturale) del Comune di Bologna, Centro Giovanile di Sasso Marconi gestito dalla Cooperativa La Rupe, Provincia di Bologna, nello specifico avverrà da parte di Paolo Rocca (responsabile Centri per l’Impiego)la presentazione del progetto TOF, progetto Tutorato per il sostegno dell’Obbligo Formativo.

Il gruppo multiculturale parteciperà inoltre ad incontri tematici con: il referente dell’Osservatorio delle Immigrazioni di Bologna, Raffaele Lelleri, l’Architetto Giovanni Ginocchini del Centro Camina che presenterà alcuni progetti di Urbanistica partecipata, l’architetto Monia Guarino che presenterà i lavori preparatori dell’Associazione Bolognese Oltre alla Parata Par Tot.

Durante le serate saranno organizzate feste e incontri con i referenti locali.

Incontro “PARCHI BAMBINI PARTECIPAZIONE”

Venerdì 25 Giugno 2010, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso Villa Torre ad Ozzano dell’Emilia (BO)

Venerdì 25 giugno si terrà il primo incontro volto a creare una rete italiana di Parchi coinvolti in progetti concernenti la partecipazione dei bambini. Dunque le parole chiave sono Parchi, Partecipazione, Bambini. L’incontro si svolgerà a Villa Torre ad Ozzano dell’Emilia (BO), ospiti del Parco dei Gessi Bolognesi, che insieme a Camina organizza questo incontro, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, rivolto ad Istituzioni ed Enti Parco.

In questo incontro saranno presentate alcune esperienze svolte sul tema Parchi, Partecipazione, Bambini puntando sulla valorizzazione delle metodologie/strumenti, degli obiettivi, ma soprattutto presentando le difficoltà incontrate, i modi usati per superarle e i risultati conseguiti. Camina ritiene importante avviare un confronto ed uno scambio di idee su questa tematica, mettendo in relazione le esperienze svolte e le persone coinvolte, per iniziare la costruzione di una vera e propria rete nazionale di cooperazione che si potrebbe occupare di questa tematica.
La giornata – seminario inizierà con la presentazione di alcune esperienze per proseguire con un libero confronto di idee per concludersi con l’elaborazione di un documento comune per la creazione della rete.

Seminario “XX ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA: IL GIORNO DOPO!

11 gennaio 2010, ore 9.00 Sala Polivalente – Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna [Viale Aldo Moro, 50 – Bologna]

Il seminario, promosso da Camina e Regione Emilia-Romagna (Giunta e Assemblea legislativa), in collaborazione con CORECOM Emilia-Romagna, Unicef, Legambiente, PIDIDA ed Editrice La Mandragora, è rivolto a docenti, bibliotecari, operatori sociali e culturali, amministratori pubblici ed altri cittadini. L’obiettivo è di rilanciare il tema dei diritti in una prospettiva operativa, invitando associazioni, istituzioni e università a lavorare insieme per la loro promozione, oltre la scadenza dell’anniversario, superando la “logica degli eventi”.
A tutti i partecipanti sarà consegnata in omaggio una copia del volume Mondo fa rima con noi, a cura di Valter Baruzzi e Lucia Tringali, Editrice La Mandragora, Imola 2009.
Nella sala antistante la Sala Polivalente, sarà inoltre ospitata la mostra “Mondo fa rima con noi”.
La partecipazione è gratuita. E’ gradita l’iscrizione.