Vacanze 2018: viaggio in traghetto per la Sardegna

Il mese di giugno è iniziato, i primi caldi della stagione cominciano a farsi sentire e sempre un maggior numero di persone si prepara a organizzare le proprie vacanze. La Sardegna è la meta perfetta per trovare relax sotto il sole, davanti a un mare cristallino, passeggiando su una sabbia candida. Al tempo stesso permette di addentrarsi nella tradizione, nelle bellezze storiche dei suoi borghi, fino ad assaggiare i prodotti e cibi tipici di questa terra affascinante. Molti pensano che questa isola italiana sia una delle più costose, soprattutto in alta stagione. In realtà c’è sempre un’ opzione interessante e vantaggiosa da sfruttare, soprattutto se prenoti in modo intelligente, per tempo e se sfrutti il viaggio in traghetto per la Sardegna.

Traghetto per la Sardegna: risparmia divertendoti

Viene considerata come la scelta migliore per raggiungere l’isola, perché permette di affidarsi a un viaggio sicuro, ricco di intrattenimento e soprattutto economico. Se prenoti per tempo il tuo traghetto per la Sardegna, potrai valutare al meglio l’idea che faccia al caso tuo. Viaggi in famiglia? Vuoi portare con te la tua auto o il tuo animale domestico? Non ci sono problemi!

Consulta le tratte proposte dalle diverse compagnie marittime, valuta le tariffe e offerte low cost per Sardegna su https://www.sardegnatraghetti.it e gli orari, così da non perdere troppo tempo a bordo nave, perdendo giorni di vacanza. Mediamente la traversata ha una durata che varia da 5 ore e 30 minuti, fino a 12 ore.

 Fascino sardo: cosa visitare una volta arrivati sull’isola

 Se dici Sardegna, pensi subito alla Costa Smeralda. E’ questo il vero sinonimo di mondanità, lusso ed estate per molte persone. Ma è altrettanto vero che nel nord dell’isola, è possibile trovare molte altre località, adatte anche per quelle persone che desiderano risparmiare un po’ di più. Per esempio c’è Stintino, con la sua famosa spiaggia La Pelosa, che diventa luogo affollato e di incontri durante l’alta stagione. E allora prova a sfruttare bene il tuo tempo e magari recati alla scoperta dell’entroterra, pur fermandoti al nord. Incontrerai, tra le tante località, il borgo medievale di Castelsardo, un vero incanto per questa terra.

Scendendo e muovendosi verso est, potrai scoprire l’arcipelago della Maddalena, ma anche Santa Teresa. Scendi poi a Olbia se cerchi una zona costiera più selvaggia, oppure prova a “perderti” per le vie di Alghero, con vicoletti dal fascino davvero particolare. E’ chiaro però che Cagliari resta il cuore pulsante dell’isola, soprattutto se sei alla ricerca di mare, riposo ed eventi variegati.