Categoria: Camina

Festival “Nati per leggere” delle biblioteche della Provincia di Ravanna

Dal 7 al 10 ottobre 2004 Ravenna, Palazzo dei Congressi – Largo Firenze

Destinatari privilegiati del Festival sono i bambini e le famiglie,ma anche con momenti formativi specifici gli insegnanti, i bibliotecari,i pediatri e le assistenti sanitarie della provincia di Ravenna.
Il Festival è organizzato e finanziato dalla Provincia di Ravenna con il contributo della Cassa di Risparmio di Ravenna, già sostenitrice del progetto fin dall’esordio nel territorio ravennate.
Alla realizzazione del Festival hanno collaborato la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia Romagna, l’Azienda USL di Ravenna, il Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza della Regione Emilia Romagna, l’Istituzione Biblioteca Classense, il Comune di Ravenna – Area Servizi ai Cittadini e Area Servizi per l’Infanzia e Istruzione, il Comune di Lugo.
Il Palazzo dei Congressi della Provincia di Ravenna, situato nel centro della città, ospiterà il Festival Nati per Leggere delle biblioteche della provincia di Ravenna che sarà articolato in momenti dedicati ai più piccoli, agli insegnanti, ai genitori insieme ai propri figli, agli editori, ai pediatri e a tutti coloro che, amando i libri e la lettura, vorranno prendervi parte.

Città dei bambini e delle bambine

Ambiente Trentino

Urban center di AmbienteTrentino – risorse per il progetto sostenibile, la città dei bambini e l’urbanistica partecipata.

Asociacion Internacional de Ciudades Educadoras

Sito in spagnolo, inglese e francese dell’Associazione Internazionale delle Città Educative.

BAOL il mago del web

Motore di ricerca italiano per bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni, nato da un progetto di studio universitario e realizzato nell’ambito del attività laboratorio multimediale Scians di Matera.

Belluno, città dei bambini

i quaderni di camina

I quaderni sono un utile strumento di lavoro per tutti coloro che, in campo amministrativo e professionale, si occupano di città ed infanzia. Interventi e riflessioni si alternano ad ampie documentazioni di esperienze significative (per strategie, strumenti, azioni) particolarmente interessanti per chi è impegnato, a vari livelli, in progetti speciali e sperimentazioni sul campo.

>> Iniziativa Librerie amiche
Mondo fa rima con noi
I diritti di bambini e ragazzi per parole e immagini
a cura di Valter Baruzzi e Lucia Tringali

Safe routes to school: l’esperienza britannica
A scuola a piedi e in bici con le amiche e con gli amici
a cura di Valter Baruzzi e Ippolito Lamedica

A piedi o in bici, con le amiche e con gli amici
Come progettare e realizzare la mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nel tragitto da casa a scuola
a cura di Valter Baruzzi e Antonio Monzeglio
Imparare la democrazia
I Consigli dei ragazzi nella provincia di Bologna e l’esperienza di Casalecchio di Reno
a cura di Anna Baldoni e Valter Baruzzi
Ed. Carocci

Le parole chiave della cittadinanza democratica
Il dialogo tra le scuole e l’Assemblea legislativa Emilia-Romagna (2002 – 2006)
a cura di Anna Baldoni e Valter Baruzzi
FrancoAngeli Editore

Quaderno n. 9
Il parco che vorrei
Esperienze di progettazione partecipata nei comuni di Albinea, Cadelbosco Sopra e Quattro Castella
a cura di Federica Cirlini, Sara Davoli, Glauco Fantini e Clementina Pedrazzoli
Quaderno n. 8
La gestione dialogica del conflitto
Analisi di una sperimentazione con bambini e preadolescenti
a cura di Vittorio Iervese
Quaderno n. 7
Costruire la diversità e il dialogo con bambini e preadolescenti
Ricerca che si colloca nel percorso che la Regione Emilia-Romagna ha intrapreso sulla legge n. 285 del 1997
a cura di Claudio Baraldi
Quaderno n. 6
La città senza incidenti
Strategie, metodi e tecniche per progettare mobilità sicura
a cura di Valter Baruzzi, Alfredo Drufuca, Giancarlo Sgubbi
Quaderno n. 5
Future città, nuovi cittadini
Le competenze di bambini e adolescenti al servizio dell’innovazione per il governo delle città
a cura di Anna Baldoni, Antonella Busetto, Anna Rosa Fava, Alessandro Finelli, Luciana Torricelli
Quaderno n. 4
12 colori per 12 comuni
Ricerca per la realizzazione di Città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza nei Comuni dell’ex distretto socio sanitario di San Giorgio di Piano
a cura di Marcello Balzani, Antonio Borgogni, Anna Rosa Fava
Quaderno n. 3
La democrazia s’impara
Consigli dei ragazzi e altre forme di partecipazione
a cura di Valter Baruzzi e Anna Baldoni
Quaderno n. 2
Esperienze di progettazione partecipata negli USA
Appunti di un viaggio di studio in North Carolina e nella Bay Area
a cura di Donatella Venti, Valter Baruzzi, Manuela Capelli, Giovanni Ginocchini, Maria Rosa Morello
Quaderno n. 1
Bambine e bambini si fanno strada
Percorsi sicuri casa-scuola e altri percorsi di autonomia
a cura di Valter Baruzzi

Incontro “PARCHI BAMBINI PARTECIPAZIONE”

Venerdì 25 Giugno 2010, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso Villa Torre ad Ozzano dell’Emilia (BO)

Venerdì 25 giugno si terrà il primo incontro volto a creare una rete italiana di Parchi coinvolti in progetti concernenti la partecipazione dei bambini. Dunque le parole chiave sono Parchi, Partecipazione, Bambini. L’incontro si svolgerà a Villa Torre ad Ozzano dell’Emilia (BO), ospiti del Parco dei Gessi Bolognesi, che insieme a Camina organizza questo incontro, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, rivolto ad Istituzioni ed Enti Parco.

In questo incontro saranno presentate alcune esperienze svolte sul tema Parchi, Partecipazione, Bambini puntando sulla valorizzazione delle metodologie/strumenti, degli obiettivi, ma soprattutto presentando le difficoltà incontrate, i modi usati per superarle e i risultati conseguiti. Camina ritiene importante avviare un confronto ed uno scambio di idee su questa tematica, mettendo in relazione le esperienze svolte e le persone coinvolte, per iniziare la costruzione di una vera e propria rete nazionale di cooperazione che si potrebbe occupare di questa tematica.
La giornata – seminario inizierà con la presentazione di alcune esperienze per proseguire con un libero confronto di idee per concludersi con l’elaborazione di un documento comune per la creazione della rete.

Seminario “XX ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA: IL GIORNO DOPO!

11 gennaio 2010, ore 9.00 Sala Polivalente – Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna [Viale Aldo Moro, 50 – Bologna]

Il seminario, promosso da Camina e Regione Emilia-Romagna (Giunta e Assemblea legislativa), in collaborazione con CORECOM Emilia-Romagna, Unicef, Legambiente, PIDIDA ed Editrice La Mandragora, è rivolto a docenti, bibliotecari, operatori sociali e culturali, amministratori pubblici ed altri cittadini. L’obiettivo è di rilanciare il tema dei diritti in una prospettiva operativa, invitando associazioni, istituzioni e università a lavorare insieme per la loro promozione, oltre la scadenza dell’anniversario, superando la “logica degli eventi”.
A tutti i partecipanti sarà consegnata in omaggio una copia del volume Mondo fa rima con noi, a cura di Valter Baruzzi e Lucia Tringali, Editrice La Mandragora, Imola 2009.
Nella sala antistante la Sala Polivalente, sarà inoltre ospitata la mostra “Mondo fa rima con noi”.
La partecipazione è gratuita. E’ gradita l’iscrizione.